fbpx

RIVISTA IN PDF    |    INSERTI

Home / L'Esperto Consiglia  / Formazione  / Fonte Giusta, la scuola degli chef

Fonte Giusta, la scuola degli chef

Cucinare è passione, tradizione e arte. È questo ciò che Fonte Giusta Academy intende trasmettere ai suoi allievi, frutto di una mission che si basa sulla cultura dell’enogastronomia toscana e italiana.

Cucinare è passione, tradizione e arte. È questo ciò che Fonte Giusta Academy intende trasmettere ai suoi allievi, frutto di una mission che si basa sulla cultura dell’enogastronomia toscana e italiana. A pochi passi da piazza del Campo, a Siena, in un palazzo storico, si organizzano corsi professionali di cucina, pasticceria, gelateria e per pizzaioli, ma anche per cuochi amatoriali, che per un giorno vogliano cimentarsi in percorsi enogastronomici – teorici e pratici – della durata di 3 ore comprensivi di cena.
Tutti i corsi sono tenuti da uno staff di professionisti con esperienze pluriennali certificate in Italia e all’estero: l’executive chef Giuseppe Chiarelli – proprietario della Trattoria Fonte Giusta – è il cuore della scuola e trasmette ai futuri chef la passione, l’esperienza e l’amore per il cibo.
I corsi che Fonte Giusta propone ai suoi allievi, avanzati e professionali, sono rivolti a chi desideri divenire uno chef professionista. Il percorso, suddiviso in lezioni teoriche e pratiche, è volto a insegnare le tecniche del mestiere: dalla selezione degli ingredienti alla pulizia della cucina, dalla gestione del team di lavoro all’accoglienza dei clienti. A gennaio ne è in calendario uno nuovo, della durata di 8 settimane (160 ore), in cui si impareranno le principali tecniche di cottura, lavorazione ed elaborazione degli alimenti e così come la costruzione del menu.
Per gli amanti del pane e dei prodotti dolciari, imperdibile è anche il corso di pasticceria. Durante le ore di lezione verranno rivelate le tecniche e i metodi di preparazione, la scelta degli ingredienti e l’arte della presentazione – perché nella pasticceria la vista è il primo passo verso il sapore.
Il corso per pizzaioli, invece, è rivolto a chi della pizza vuole farne un mestiere: fondamentale è capire la differenza tra le varie farine e scegliere quella giusta in base a ciò che si desidera preparare, così come conoscere i principi della lievitazione e gli ingredienti per realizzare una farcitura senza eguali; oltre a impastare e a stendere la pasta, si illustreranno anche i metodi di cottura, sia con il tradizionale forno a legna, sia con quello elettrico.
Infine, il programma didattico propone il corso di gelateria dove acquisire le tecniche e i metodi per bilanciare al meglio gli ingredienti ed essere così in grado di produrre non solo un ottimo gelato artigianale, ma anche torte gelato, mousse e semifreddi. Le lezioni daranno anche la possibilità di capire la differenza tra i vari zuccheri utilizzabili, le intolleranze, gli allergeni e la teoria sulla percezione del gusto.