Testimonianza del suo valore come alimento e come elemento conviviale e sociale, nonché misura della ricchezza gastronomica, il pane è più di semplice compendio del piatto.
Testimonianza del suo valore come alimento e come elemento conviviale e sociale, nonché misura della ricchezza gastronomica, il pane è più di semplice compendio del piatto.
L’Italia è un paese in cui la spumantistica ha una lunga tradizione, con regioni famose per la produzione di bollicine. E ogni anno, durante le festività, vengono stappate milioni di bottiglie: una tradizione che è oramai sinonimo di felicità e spensieratezza. Natale, tempo di brindisi. Con
Dal piccione selvatico al piccione domestico tutto è edibile. Carne scura, sapore intenso, le razze da carne ideali per la preparazione in cucina sono principalmente il King bianco e il Texan pioneer. Il piccione fa parte della selvaggina da penna e per questo motivo le sue carni
Corpo allungato e affusolato, bocca a punta e occhi grandi, livrea grigio-bluastro che dal dorso sfuma verso il ventre bianco-argenteo dove striature verticali nere partono per arrivare sino all’altezza della linea laterale. È lo sgombro, la specie ittica della famiglia del Pesce Azzurro tra le più
Fritto, mantecato, al forno, in umido, in insalata. Il baccalà è un piatto sinonimo di festa protagonista di una molteplicità di gusti e tradizioni, in particolar modo nel centro Italia anche se non mancano usi e ricette un po’ ovunque. È un pesce ricco di proteine, di
Buono, sano, unico, dall’aroma inconfondibile, fatto come mille anni fa. Pochi formaggi al mondo vantano origini così antiche come il Pecorino. La lavorazione del latte di pecora fu descritta anche da Omero e nei secoli successivi codificata, tanto che Columella nel suo “De re rustica” poté