Un Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti anno 1974 ha segnato alla fine degli anni ’90 il mio personale spartiacque tra l’immaginazione e la realtà, tra la mediocrità di molti vini e l’eccellenza di quel vino.
Un Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti anno 1974 ha segnato alla fine degli anni ’90 il mio personale spartiacque tra l’immaginazione e la realtà, tra la mediocrità di molti vini e l’eccellenza di quel vino.
Un piccolo scrittore in erba aveva cercato di sovvertire gli equilibri del mondo, quelli che da sempre governano le cose. Quelli in cui i lupi sbranano gli agnelli, regole naturali, prive di sensibilità. La sensibilità è un bene prezioso e l’agnello è un simbolo, oltre
Appare chiaro che “il pane” è un concetto idealmente abbinabile a tutto, anche a sentimenti e cronache di vita, non solo a salame, mortadella, formaggio o cioccolato.
C’è una regola non scritta nel mondo degli abbinamenti cibo/vino: se hai dubbi, mettici una bollicina. Già, non si sbaglia mai. Gli spumanti sono una deliziosa soluzione da sempre, da quando un monaco francese, qualche secolo fa, si rese conto che un errore nella fermentazione del
Non è un animale comune, benché sia ovunque. Te lo ritrovi, immancabile, al centro di ogni città e paese, come il Duomo o la chiesa. Lo guardi sempre con sospetto, come qualcosa di impuro e il solo pensiero di mangiarsi un piccione di Piazza San
Quando ero molto più giovane (e soprattutto avevo tempo…) avevo una passione immensa, la pesca. Mi alzavo ad ore assurde e improponibili per una persona sensata, facevo chilometri e chilometri per raggiungere un lago o un fiume. Stavo per ore a fissare quella lenza, in
È uno dei prodotti più tradizionali della cucina italiana, lo trovi ovunque, al mercato, nei menù dei ristoranti, a casa. Ho un ricordo vivido, come penso chiunque del mio evo di età: da bambino ho stampato nella mente l’immagine di mia madre che riponeva un