Alle origini dello zucchero d’occidente, la Sicilia e il rum di cannamela 10 Maggio 2022 StoriaPaolo Braconi La storia del rum e della sua produzione READ MORE POST TAGS: Maggio/Giugno 2022rum
La diffusione del capriolo in Italia 7 Marzo 2022 StoriaStefano Bussolari Storia del quadrupede e dalla sua presenza sulle tavole reali READ MORE POST TAGS: caprioloMarzo/Aprile 2022
Spezzatino di capriolo o prosciutto di cervo? Le insidie nascoste nella foresta di Bambi 7 Marzo 2022 StoriaPaolo Braconi Una bagarre linguistica READ MORE POST TAGS: caprioloMarzo/Aprile 2022
L’alica: la polenta, la sfoglia e la lunga storia del farro 3 Gennaio 2022 StoriaPaolo Braconi Un vero e proprio ritorno alle origini READ MORE POST TAGS: FarroGennaio/Febbraio 2022
Corylus Avellana: l’albero e il frutto tra Celti e Romani 2 Novembre 2021 StoriaPaolo Braconi Una curiosa differenza tra le lingue romanze e quelle germaniche READ MORE POST TAGS: NocciolaNovembre/Dicembre 2021
Impepata di vongole 2 Settembre 2021 StoriaPaolo Braconi Qual è l'origine della parola "vongola"? READ MORE POST TAGS: Settembre/Ottobre 2021Vongole
Quando è il bue a dire “cornuto” all’asino… 5 Luglio 2021 StoriaPaolo Braconi Una razza che proviene dalle terre scozzesi READ MORE POST TAGS: Black AngusLuglio/Agosto 2021
Tra Apicio e Mendel: i colori del pisello 6 Maggio 2021 StoriaPaolo Braconi Un legume antico e dai molteplici usi READ MORE POST TAGS: Maggio/Giugno 2021Piselli
Da Polifemo a Marziale 2 Marzo 2021 StoriaRedazione Siero, latte acido, ricotta greca e romana READ MORE POST TAGS: Marzo/Aprile 2021Ricotta
Fantalinguistica porcina 4 Gennaio 2021 StoriaPaolo Braconi Dal lardo al prosciutto e ritorno READ MORE POST TAGS: Gennaio/Febbraio 2021Speck