È il pane, da millenni a questa parte, il cibo universale che identifica e fonda l’umanità, almeno ad Occidente.
È il pane, da millenni a questa parte, il cibo universale che identifica e fonda l’umanità, almeno ad Occidente.
Testimonianza del suo valore come alimento e come elemento conviviale e sociale, nonché misura della ricchezza gastronomica, il pane è più di semplice compendio del piatto.
Qualunque magazine o periodico di cucina (e non) che sfoglierete durante le festività, sarà pieno zeppo di ricette natalizie. È inevitabile, una legge non scritta alla quale anche noi ci adeguiamo. Ma a modo nostro, ovviamente. Un menù di Natale (Antipasto, Primo, Secondo e Dolce)
L’imminente Natale invoglia ai festeggiamenti: certo, ci sono i regali, il quasi dimenticato candore della neve, la convivialità, anche a tavola. Già, la tavola: potrebbero mai mancare le bollicine? stapparne e degustarne una bottiglia, oltre che un piacere, è un rito che affonda le radici in
Afrodisiaco boccone e metronomo di tecnica culinaria: il piccione fa stregare chiunque. All’inizio fu “viaggiatore”, addestrato per lunghe percorrenze, ma anche preda di cacciatori, in coreografiche battute di caccia, e infilzato sullo spiedo insieme ad altre selvagge leccornie. Carne pregiata, il cui consumo rimandava a una
Vituperati, spesso maltrattati soprattutto nelle grandi città dove sono molto diffusi, i piccioni possiedono caratteristiche uniche che, unite ad alcune curiosità, ne fanno un volatile straordinario. In natura può superare il 0,1 anni di vita e la sua velocità massima è addirittura di 150 km/h per
Le acciughe e lo sgombro rappresentano una parte significativa dell'industria conserviera. L’industria conserviera dello sgombro e delle acciughe ha radici profonde nella storia. Gli antichi popoli dell’Asia Minore e mediterranei non solo consumavano abbondantemente pesce azzurro, ma svilupparono anche tecniche di conservazione che sono arrivate fino
Tipico pesce azzurro proprio del mar Mediterraneo, per quanto lo si trovi anche nel nord dell’oceano Atlantico, nel mar di Norvegia, nelle acque islandesi, groenlandesi, canadesi e, addirittura, nel mar Nero, lo sgombro è a torto considerato un pesce povero, da alcuni visto come un
C’è un’isoletta, oltre al Circolo Polare Artico, piena di bandiere italiane, e dove se per avventura sentono qualcuno che parla la nostra lingua lo abbracciano con affetto e lo fanno sentire a casa. Quell’isola si chiama Røst e si trova al largo dell’estremità sudoccidentale del
Con la loro polpa bianca e gusto delicato, oggi baccalà e stoccafisso hanno preso posto nei menù di molti ristoranti stellati. “Adatto alla gente rozza dagli stomaci forti", così i nobili definivano il baccalà, disdegnandolo e consumando solo rigorosamente pesce fresco. Roba da poveri, insomma, raccomandato dalla