La forma del frutto, associato fin dall’antichità a miti e leggende, sia nel mondo greco-romano, sia in quello ebraico, ricompare nell’arte con una funzione precisa: delimitare e sottolineare la dimensione divina per differenziarla da quella umana.
La mandorla è spesso l’olio del Medioevo, alternativa all’olivo dove questo era carente o aveva difficoltà a crescere per ragioni pedologiche e climatiche.